Sinceramente è da un po' di mesi che questo smartphone si trova sul mercato, ma ho avuto modo di testarlo seriamente solo nelle ultime settimane, cosi fornirò una mia breve opinione per aiutare chiunque volesse acquistarlo.
Partiamo dalle caratteristiche estetiche, Huawey Y300 presenta una una forma gradevole smussata sugli angoli, simile al Samsung Galaxy SII, la scocca è in plastica (per questa fascia di prezzo non si poteva oggettivamente pretendere di più) ma pare abbastanza robusta.
Il discorso si fa interessante quando si incomincia ad analizzare l'hardware del dispositivo.
Lo smartphone possiede un processore dual core Snapdragon MSM8225 e monta 512 mb di Ram. Questi due elementi, preziosi per uno smartphone entry level, permettono una navigazione pulita e veloce sul web e un uso fluido delle applicazioni più comuni.
Questo modello incorpora una flash memory di 4 gb ma è possibile poter aumentare lo spazio di archiviazione con una micro SD esterna della massima capienza di 32 gb, quindi sicuramente avrete la possibilità di caricare risorse personali e applicazioni quanto vorrete.
Un punto di forza del dispositivo è il display di 4'', con una buona risoluzione per questa fascia di prezzo di 800x480, e una densità di 233 ppi; i colori sono naturali e nitidi e l'angolo di visuale è buono; la luminosità è discreta anche sotto la luce diretta del sole.
Ottima la connettività, sono presenti tutte le tecnologie tranne ovviamente la LTE, e funzionano bene. In particolare ho avuto modo di testare la ricezione GPS e WI-FI e devo dire che entrambe mi sono apparse rapide e reattive. Anche la compatibilità con la rete 3G è garantita nel dispositivo dalle tecnologie HSUPA e HSDPA fino a 7,2 Mb.
Senza infamia ne lode la durata della batteria che vi permetterà di arrivare in serata, dopo un uso abbastanza intensivo delle applicazioni, senza particolari patemi d'animo.
Mi sono sembrati due i punti deboli dello smartphone, il primo è la fotocamera che teoricamente si dovrebbe mostrare nella media con una risoluzione di 5 mpx e la presenza del flash a led, ma in realtà non è cosi, la qualità delle foto è piuttosto deficitaria sopratutto usando il flash in ambienti poco illuminati, i colori infatti paiono abbastanza artefatti e le immagini poco nitide; la situazione migliora negli esterni usando la luce naturale ma non di molto. Nella media la videocamera con una risoluzione massima di 640x480.
Il secondo limite, è nel chip grafico dalle prestazioni piuttosto modeste, lo smartphone è dotato del chip Adreno 203, secondo il sottoscritto inferiore anche al Mali 400 montato dal Sony Xperia U, un modello della fascia entry level del 2012; giochi come Temple Run 2 e Zombie Tsunami girano piuttosto fluidamente ma ogni tanto hanno dei problemi di frame rate evidenti.
Terminiamo con l'analisi del software, Huawey Y300 monta ovviamente un sistema operativo Android, la versione è la Jelly Bean 4.1, che garantisce una buona compatibilità con la maggior parte delle applicazioni in commercio. L'unico limite condiviso con la maggior parte dei dispositivi Android (se togliamo i Google Nexus e pochi altri) è l'assenza della garanzia che saranno rilasciati gli aggiornamenti alle ultime versioni.
Nella versione liscia che ho testato (no brand) sono già molte le applicazioni presenti, ma chi vorrà potrà accedere al Google Play e scaricarne delle altre.
L'elemento che colpisce di più di questo modello è il prezzo, nei negozi si trova facilmente a meno di 100 euro, e sinceramente in questa fascia non si trova nulla che gli si possa lontanamente paragonare. Lo smartphone ha un'estetica gradevole, un processore dual core e un ampio e luminoso display, se si vuol pretendere di più si deve spendere almeno il doppio.
Consigliatissimo.
Questa immagine è di http://www.i-love-electronic.com/ |
2 commenti:
Ma dove è stata fatta la terza foto... in volo!! ;-))
A tutti i redattori del blog: continuate a scrivele... non mollate!
grazie del supporto :)
Posta un commento