Prima di tutto una premessa : un confronto con la versione PC è insensato e ingiusto, perché per giocare HL2 era necessario un computer con un hardware eccellente grafica, e non tutti si potevano permettere di spendere alcune centinaia di euro per l' ultimo chipset Nvidia, ed è quasi un miracolo che la prima Xbox sia stata in grado di supportare un gioco così, senza paragoni.
Riassumiamo la storia per i pochi che ancora non la conoscessero: il nostro eroe Gordon Freeman, uno scienziato precedentemente impiegato presso il "Black Mesa Laboratory", si risveglia su un treno sulla strada per City 17 , un luogo non identificato in cui la legge marziale è in vigore; una specie di dittatore ( Dr. Breen, direttore di Black Mesa Labs nel primo Half Life) parla al popolo da giganteschi schermi e altoparlanti ed è sostanzialmente l'esecutore di ordini provenienti da una razza aliena. Un gruppo di rivoltosi è disposto però a cambiare questa situazione, e il dottor Freeman diventerà nel corso della storia il loro leader naturale.
Sinceramente non è chiara la premessa per cui all'inizio del gioco Freeman si trovi su un treno, e durante l'intero gioco sono presenti molti misteri sugli eventi principali: anche la fine in sé non è cosi esplicativa e trasparente e un giocatore potrà solo sperare di capire qualcosa di più in un terzo futuro episodio (non è ancora chiaro chi sia l'uomo chiamato "G-man") .
G-man Lo incontrerete anche nelle espansioni Episodio 1 e 2 disponibili per altre piattaforme, ma il suo ruolo nella saga rimane ancora oscuro |
Nonostante la sceneggiatura del gioco sia in alcuni momenti criptica, la storia è molto coinvolgente e ben narrata; HL2 è un gioco dai risvolti sociali e politici, pregno di messaggi su valori, come la libertà di pensiero, che ogni giocatore potrà interpretare secondo la propria prospettiva .
Il gameplay è eccellente: anche se molte persone preferiscono mouse e tastiera (e non capirò mai come sia possibile ) la configurazione per il pad è intuitiva e facile da gestire. Nonostante l'IA dei nemici sia molto ben realizzata , da parte nostra possiamo contare su molti alleati , non solo i soldati dell'esercito rivoluzionario, ma anche potenti torrette automatiche e giganteschi insetti che Freeman è in grado di controllare con un feromone .
Una caratteristica che personalmente mi ha deluso è il piccolo numero di mostri nel gioco, ne erano presenti molti di più nel primo episodio: qui i principali avversari sono i "Combines ", i soldati del regime.
Il gameplay possiede una notevole varietà, i livelli "Acque Pericolose" e " Autostrada 17 " sono un buon modo per cambiare l'azione in quanto il giocatore può cimentarsi nella guida di una barca e una Jeep attraverso ambienti ostili , a volte è anche necessario scendere dal veicolo per risolvere enigmi o per ripulire il luogo dal nemico. La varietà è incrementata poi dall'uso di una pistola che è in grado di controllare la gravità degli oggetti, con cui potremo interagire in modo significativo con l'ambiente circostante; un oggetto che ci servirà non solo da arma ma anche per risolvere enigmi, crearci un percorso o generare barriere difensive. Grazie a questo espediente i creatori di Half Life ci hanno mostrato una cura eccezionale per la fisica degli ambienti che mai fino a quel momento era stata cosi realistica.
Secondo i miei gusti il ritmo di gioco, almeno per la maggior parte dei livelli, non è così veloce e furioso come qualcuno potrebbe aspettarsi in un fps, ma ricordate, Gordon Freeman è uno scienziato con una laurea in fisica ottenuto presso il MIT, quindi non possiamo aspettarci che spari come un killer professionista. L'azione rimane comunque sempre tesa ed è necessario in alcuni frangenti guardarsi intorno per servirci dell'ambiente che ci circonda, si consiglia, per esempio, l'uso delle trappole sopratutto nei livelli come "Ravenholm", utili per risparmiare le munizioni che potrebbero scarseggiare.
La frenesia dell'azione aumenta notevolmente negli ultimi livelli dell'avventura, quando l'elite dell'esercito "Combine" si precipita da ogni dove in gran numero per farti fuori.
Graficamente HL2 è davvero impressionante e rappresenta probabilmente il top che possiamo vedere su una Xbox: i volti, i corpi e i movimenti sono incredibilmente realistici , le persone che parlano ti seguono con lo sguardo e i volti sono cosi sfaccettati che mostrano una eccezionale espressività. Le texture sono ovviamente meno curate della versione pc, ma il livello di dettaglio è sorprendente per una console che era ormai alla fine del suo ciclo vitale.
La grafica è splendida, alla fine dell'articolo ho inserito un video in cui la versione Xbox viene confrontata con quella Pc e Xbox 360, e non sfigura affatto |
La musica è gradevole da ascoltare, ma è presente solo in alcuni momenti del gioco, molto realistici e ben realizzati sono gli effetti sonori .
Parlando della longevità, e considerando che la modalità multiplayer non è presente (ma parliamo di un epoca in ciò non era ancora considerato un peccato capitale), HL2 si attesta nella media degli fps, ma l'esperienza di gioco è cosi unica che le quindici ore necessarie per finirlo rimarranno un'esperienza indimenticabile.
autore Sisominux, adattamento in italiano Battousai78
Nessun commento:
Posta un commento